
Something about the stream of consciousness
Dubliners – James Joyce This book is made up of fifteen novels. They talk about fifteen different people, fifteen dubliners with different stories. The background of the events is the capital of Ireland, Dublin, with its cold wind and its strange inhabitants. In these stories there are a lot of metaphors and allegories; my favourite…
Keep reading
“Io Sono Il Messaggero”: Markus Zusak non delude mai
Si può diventare un eroe grazie a misteriose carte da gioco, indizi astrusi e situazioni assurde in cui la sola cosa che conta è l’empatia?
Keep reading
“L’isola di Arturo”, la storia di una casa, un ragazzo e del suo sogno di fuggire
Un guerresco ragazzo, i suoi sogni fantastici e un’isola, personificazione della lietezza e della giovinezza, in una storia in cui vince la tentazione del diventare adulti.
Keep reading
“Quel che affidiamo al vento”
Un giardino e un telefono che trasporta le voci nel vento, affidandole alla brezza, che le porta via con sé. Un romanzo che fa bene all’anima.
Keep reading
“Le notti bianche”, dalle memorie di un sognatore
Forse è meglio rifugiarsi nei propri sogni che vivere appieno la realtà, anche se la delusione è sempre lì, ad aspettarti, dietro l’angolo.
Keep reading
Libri in lingua straniera: pro e contro
Leggere libri in lingua straniera è un’esperienza molto formativa… ma, come tutte le cose, ha anche dei lati negativi da non sottovalutare.
Keep reading
“A 15 anni sei troppo vecchio”, il debutto di Markus Zusak
Forse 15 anni sono pochi per la vita di un uomo… oppure troppi.
Keep reading
“Il Maestro dei Morti”; Yannick Roch
Sono fatta così: riesco a capire se un libro mi interessa dalle prime pagine. E, devo dire, questo è stato uno di quei gialli che, grazie al loro stile scorrevole e piacevole, ti fanno subito appassionare alle vicende. Sarà forse che gli anni ‘30 mi hanno sempre appassionata, o che la Francia è, a parer…
Keep reading
“Ragione e Sentimento”, quando la prosa diventa poesia
“Ragione” o “sentimento”? Sarà mai possibile bilanciare queste due opposte personalità?
Keep reading
“La nostra casa è in fiamme”: quando un libro si fa portavoce di un’aspra verità
Guardando fuori dalla mia finestra, persa nei meandri della mia memoria, mi sovviene un pensiero che avevo tralasciato ultimamente ma che ritengo necessario riprendere. Forse sarò semplicemente l’ennesima persona a ribadirlo e, probabilmente, pochi di voi mi daranno ascolto. Alcuni scorreranno le notifiche e leggeranno di striscio quest’articolo il cui titolo hanno già letto e…
Keep reading
“L’amore forse esiste”, un dubbio amletico spiegato da Sara Tricoli
L’amore vero… esiste? Forse.
Keep reading
“Delitto e Castigo”, il tormento di una vita in Siberia
Quando sullo sfondo di un libro ci sono desolazione e tormento e in primo piano un uomo dalla psicologia controversa, non puoi che adorarlo.
Keep reading
Perché leggere?
Fin da bambina mi hanno sempre detto che leggere è un’esperienza bellissima, e credo sia per questo che sono una lettrice seriale da quando avevo cinque anni. Non passa giorno senza che un bel libro mi faccia compagnia. Ma perché leggere quando si possono fare molte altre cose?Questa è una domanda che mi sono posta…
Keep reading